Presenza Online 16 de octubre

0001-(34)
20/10/2020 Comunicaciones

PRESENZA
Quincenal de la colectividad italiana residente en Chile.

Cari lettori,

questo numero di Presenza ci mostra che le Istituzioni Italiane di Santiago, create dai nostri predecessori e pensate per soddisfare tutte le esigenze degli emigranti, sono sempre unite e lavorano insieme, soprattutto in questo momento di crisi che stiamo tutti vivendo a causa del problema economico e di salute causato dalla pandemia Covid-19, che senza dubbio potremo uscirne e più forti.

Segnaliamo anche alcune attività svolte dalla nostra comunità, apprezziamo il materiale inviato dalla Scuola Italiana Alcide De Gasperi di La Serena.

Allo stesso tempo abbiamo voluto ricordare, Gianni Rodari, uno dei più grandi scrittori italiani di libri per bambini, la beatificazione del giovane Carlo Acutis stroncato da una leucemia a soli 15 anni, documenti del famoso Giro d’Italia … e i 500 anni della grande avventura del viaggio al sud sconosciuto, quando il 21 ottobre 1520 fu avvistata una grande insenatura di mare – passaggio dall’Atlantico al Pacifico – battezzata come «delle Undicimila Vergini». È stato il momento in cui gli europei hanno messo piede per la prima volta sul suolo cileno, tra cui diversi marinai italiani. In particolare il vincentino Antonio Pigafetta, cronista e testimone privilegiato della prima circumnavigazione del globo, iniziata da Hernando de Magallanes nel 1519 e culminata da Sebastián Elcano nel 1522.

Infine, non abbiamo voluto dimenticare l’impresa – della scoperta o dell’incontro dell’America, come si vuole chiamarla – comandata dal genovese Cristoforo Colombo, oggi censurato e con una postura molto critica che arriva a voler distruggere ogni immagine che sia legata all’evento:

Se vogliamo giudicare l’intero passato con i criteri morali del presente, l’unico modo è cancellare l’intera storia. Per me si tratta di aprire il pantheon e rinnovarlo, non di buttare via tutto ciò che merita un rimprovero. La storia deve coesistere … «(1)

Non basteranno mai i ringraziamenti per la costante collaborazione della Scuola Italiana di Santiago e Valparaiso, nonché dello Stadio Italiano di Santiago, le diverse Istituzioni e persone che ci aiutano e collaborano per dare vita a questa testata, che il 1 novembre arriva al traguardo di 52 anni.

Affettuosi saluti
La redazione

http://presenza.cl/wp-content/uploads/2020/10/Presenza-16-Oct-L.pdf