Progetto Italia – Prima parte

PROGETTO ITALIA”
25/04/2021 Comunicaciones

Perchè si chiama  Italia – Italia il paese più bello del mondo

Ci sono molte ipotesi del perchè si chiama così.
I nomi delle cittá e delle nazioni hanno un’etimologia sempre complessa, che viene dal passato e spesso misteriosa.
Lo stesso vale  anche in questo caso.  Con l’origine del nome esistono numerosi studi, discussioni e ipotesi, ma non si è arrivata ad una visione che metta tutti d’accordo (storici e linguisti).
Quale di queste interpretazioni sia la piú probabile, o vicina al vero é difficile da saperlo.
Vi racconteremo alcune delle ipotesi:

1.- L’origine greca

Una delle ipotesi piú plausibili sulle origini del nome Italia vede il vocabolo derivare della parola itaòi, termine con il quale veniva designata una popolaziome appartenente ai Siculi che, varcando lo Stretto di Messina, si era trasferita sulla punta inferiore dello stivale, nei pressi di quella che oggi è la cittá di Catanzaro.

Si pensa comunque che nell’antichità il nome venisse usato per distinguere la parte più meridionale della penisola, tanto è vero che gli stessi greci, che si erano stabiliti  nell’attuale Calabria usavano definire se stessi come italiòi, cioè abitanti dell’Italia.

Questa popolazione, era inoltre, solita a venerare il simulacro di un vitello e proprio per questo motivo la parola dovrebbe indicare nello specifico gli “abitanti della terra dei vitelli”.

Successivamente, comunque, il termine Italia si inizia ad usare per definire l’intera penisola fino all’inizio di quella che oggi è l’Italia Settentrionale, come testimonia tra gli altri lo stesso Aristotele.

Solo con l’avvento dell’Antica Roma e lo sviluppo del suo dominio sull’intero territorio italiano, il termine Italia fu esteso fino alle Alpi, designando anche l’intera Liguria a Ovest sino all’Istria ad Est.

2.- La leggenda di Italo

La nascita del nome non è sempre chiara e definita, ma molto spesso è avvolta nel mistero e nel misticismo.

Italo era il Re degli Enotri e la leggenda vuole che fosse vissuto 16 generazioni prima della Guerra di Troia e fu proprio grazie a lui che l’Italia assunse il suo nome.

3.- Italia come vitelli

Un altra visione mitologica: un certo Varrone, il quale preferisce far derivare la parola Italia dalla parola Vitelli, proprio per la bellezza dei bovini presenti sul territorio.

In latino vitelli si dice infatti Vitulus, e può assumere la forma Vitalia. Di qui si giunge alla finele forma di Italia a causa dell’intervento del greco classico, che non contempla la V.

4.- Italia come Terra infuocata

Un altra interpretazione sulle origini del nome Italia, esiste un’ulteriore teoria, che lega l’etimologìa della parola ad un’origine greca.

Secondo questa teoria i greci usavano riferirsi alla parte meridionale della penisola con il nome di Aithalia che è spesso legata al fuoco in quella lingua (etimologia dalla quale deriverebbe lo stesso nome Etna)

La parola Italia indicherebbe dunque una “terra infuocata” o una terra dal tramonto dil fuoco”, forse riferendosi proprio all’origine vulcanica delle terre della penisola.

5.- L’origine osca

Un’altra teoria tralascia la possibile origine greca o latina del termine per prediligere un ‘origine osca. Gli Osci erano una popolazione molto variegata, la cui lingua era appunto l’osco. Essi abitavano una buona parte dell’Italia Meridionale.

Secondo questa teoria il nome deriberebbe dalla parola Viteliù, che andrebbe ad indicare una “terra dei bovini giovani”. Con il passaggio prima al latino o poi al greco, sarebbe decaduta la solita V iniziale.

La teoria si appoggia sul fatto che il toro o i bovini erano un simbolo molto forte dell’Italia Meridionale e che queste popolazioni tentassero di opporsi all’avanzata di Roma, al punto che sono diverse le raffigurazioni che vedono un bovino incornare un lupo.

La prima testimonianza di tale fatto risale al ritrovamento di una moneta datata 90 a.C., sulla quale è raffigurata una personificazione dell’Italia, incarnata da una dea, accompagnata da una leggenda indicante la stessa parola ITALIA.

6.- L’origine etrusca

Ci sono alcuni studiosi che propongono invece, un’origine etrusca del nome e si oppongono fortemente sia alle interpretazioni che tendono a dare origine al nome dal latino, sia a quelle che intendono trovare l’origine nel greco.

Queste visioni si oppongono fortemente ad alcune teorie viste in precedenza sostenendo, tra l’altro, che il nome si sia diffuso dal nord verso il sud e non viceversa.

7.- La derivazione semantica

Un’ultima teoria, che non ha riscosso molto successo, sostiene che il nome Italia derivi dalla paralo Atalu, che in accadico (lingua semitica) significherebbe “terra del tramonto”

Conclusione:

Si può notare facilmente come l’origine di un nome così semplice, sia in realtà molto complicata da ricostruire e siano tante le possibili interpretazioni, alcune anche monto fantasione che numerosi studiosi hanno cercato di proporre come possibile soluzione al problema.

Certo è che l’Italia è una terra complessa e affascinante. Se oggi sono tanti i migranti che provano sbarcare sulle sue coste, in antichità erano tante le popolazioni che provavano a conquistare i territori.

In questo continuo via vai di persone, cose e animali, le lingue si incontrano, si mischiano e si influenziano, l’una con l’altra, al punto dal rendere forse impossibile avere un’idea chiara e definita su quale possa essere l’esatta origine del nome.

Ma forse è proprio questa storia così intrisa di paesaggi a rendere così affascinante, questo bel paese e a farlo sognare da milioni di persone al mondo.

ITALIA

IL PAESE PIÚ BELLO DEL MONDO

L’Italia è una penisola, bagnata dal mare su tre lati, mentre un’isola è bagnata dal mare su tutti i lati. L’Italia è divisa in  20 regioni.

Le regioni italiane sono molto diverse tra loro. Diversi dialetti, cioè lingue regionali. Diverse tradizioni culinarie, cioè diversi modi di cucinare. Diverse tradizioni culturali e usanze. Diverse anche le caratteristiche fisiche degli abitanti delle diverse regioni d’Italia.

Ogni regione è famosa per qualche cosa di particolare. La Campania per la pizza. La Sardegna per il mare limpido. Il Trentino Alto Adige per le Dolomiti, splendide montagne. L’Emilia Romagna per l’ospitalità alberghiera, per l’allegria della gente e per i tortellini, il tipico primo piatto locale.

L’Italia è ricchissima di storia e di reperti archeologici. Ogni città ha un famoso monumento che è diiventato il suo simbolo. Roma  il Colosseo. Pisa  la Torre pendente.  Milano  il Duomo. Verona  l’Arena. Venezia  la piazza San Marco e i canali.  Bologna  le Due Torri.

Tutti noi conosciamo le regioni d’Italia anche se magari non ci siamo stati personalmente. Conosciamo le regioni dal punto di vista turistico.

In questo viaggio scoprirete le regioni italiane, in ordine alfabetico, per le loro bellezze e il perché i turisti di tutto il mondo le scelgono per le loro vacanze: una magnifica carrellata di immagini e qualche dettaglio su cosa attira i viaggiatori.

Prima di questo viaggio, conosceremo il significato dell’emblema e della bandiera italiana con alcune curiosità.

Video: Italia, il Paese più bello del Mondo:

Italia
L’ Italia il paese più bello del mondo timelapse