Progetto Italia- Regione Campania Seconda parte

04/07/2021 Comunicaciones

Parchi Nazionali – Cucina e Sport 

Archeologia, natura e tradizione sono i tre elementi distintivi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo del Diano e Alburni,  in provincia di Salerno. E il secondo parco più esteso dell’Italia. Ospita molte specie animali. L’animale che fa di padrone è l’aquila reale che fa delle cime più alte la sua casa, ed è proprio qui che nidifica. Altri uccelli  volano sul terreno del Parco, tra cui il falco pellegrino, la poiana, lo sparviero, il gufo e la civetta. Il terrritorio è anche abitato da lupi, cinghiali, volpi, faine, tassi, donnole e altri mammiferi che arricchiscono l’ecosistema del Parco del Cilento.

Altrettanto importante è il patrimonio floristico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le circa tremila specie botaniche presenti si associano in un mosaico di paesaggi vegetali che vanno dalla ricchissima e variegata macchia mediterranea alle pinete costiere di Pino d’Aleppo; dai lecceti ai boschi misti di latifoglie dell’area collinare e pedemontana.

Simbolo della cucina campana è senza dubbio la pizza margherita. Si racconta che nel 1889 il pizzaiolo Raffaele Esposito volle creare una pizza in onore alla bandiera italiana e alla Sovrana del Regno d’Italia. L’invenzione non poteva essere più semplice: pomodoro,mozzarella e basilico, ma divenne subito la pizza che la  Regina Margherita preferiva. In origine la pizza era bianca (pasta e mozzarella) e il pomodoro fu introdotto dopo che venne importato dall’America. Molto diffuso è anche il consumo del calzone fritto, una pizza chiusa e ripiena di ricotta, saleme, sugo di pomodoro, pepe, mozzarella o provola, ciccioli (gli stessi usati per la polenta).

Napoli rivaleggia con la Cina per l’invenzione degli spaghetti. La pasta in origine veniva cotta lungo la strada in grossi pentoloni sempre pieni di acqua bollente. Gli spaghetti, bolliti e cosparsi con abbondante parmigiano, venivano consumati con le mani. Altri piatti tipici sono il ragù del guardaporta (ricetta a base di strutto, grasso di prosciutto e fettine di vitello ripiene di formaggio, aglio, pinoli, uvetta e prezzemolo).

Tra i dolci regnano la pastiera, preparato per Pasqua con ricotta e aranci, e il babà, ma si segnalano anche la delizia al limone di Amalfi e la torta al cioccolato e  pere tipica di Positano. Altro prodotto tipico è la mozzarella di bufala,prodotta a Capua e Battipaglia. I vini tipici della regione sono il Procida e il Vesuvio, tra i rossi, e il Lacryma Christi, l’Ischia e il Capri, fra i bianchi. Degni di nota anche il famosos Limoncello di Sorrento e i profumatissimi limoni di Amalfi.

Fra le curiosità della Campania, ci sono le sagre e le feste tradizionali. Il 19 settembre a Napoli c’è la festa di San Gennaro, col famoso e ineffabile miracolo dello scoglimento del sangue. A Napoli la tradizione del presepio, il Presepe Cortese, distinto da quello della Chiesa per le sue ambientazioni scenografiche.

Ad Avellino in agosto, si svolge il famoso Palio della Botte, una rievocazione medievale. Qua  si svolge anche la Zeza, un evento carnevalesco spumeggiante d’eccezione. 

A Benevento c’è la tradizione delle Streghe, e in Provincia di Salerno non si può perdere la popolare Infiorata, a San Valentino Torio, la terzaw domenica di settembre; così come a Salerno stessa, il 17 gennaio c’è la Notte del Fuoco, con Sant’Antonio Abate protagonista, patrono del Fuoco e dei ceramisti, qui troviamo splendide ceramiche di ogni tipo.

Lo sport in Campania

La Società Sportiva Calcio Napoli, chioamata Napoli è una società calcistica italiana con sede nella Città di Napoli, milita la serie A. Fondata nel 1926 con il nome di Associazione Calcio Napoli, assime poi la denominazione di SSC Napoli nel 1964.
Il Benevento ha la sua sede nella città di Benevento. Nella stagione 2020-2021 milita in serie A per la seconda volta nella sua storia.
L’Unione Sportiva Salernitana 1919, ha la sede nella città di Salerno. Milita la serie B, il secondo livello della piramide calcistica italiana.
Lo Stadio Diego Armando Maradona, è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.
Dotato di palestre polifunzionali, spazi per le arti marziali e di un campo di pallacanestro, ospita fin dall’inaugurazione gli incontri calcistici interni del Napoli.