Progetto Italia – Regione di Abruzzo Seconda parte
Turismo In Abruzzo

Un monumento sa visitare assolutamente a Chieti è la cattedrale di San Giustino, della arcidiocesi teatina, situata al centro della città. È la più grande ed importante chiesa di questo comune. Giustino di Chieti è venerato come santo della Chiesa Cattolica.

Corso Marrucino a Chieti, è il principale della città di Chieti. Qui si svolgono gli incontri del “paesaggio” e si affiancano i caffè più eleganti, ad esempio il “Vittoria” che lotta per conservare il suo stile antico. Su di esso si affaccia il Teatro Marrucino, fu costruito dal 1813 al 1817, dopo l’Unità d’Italia, il suo nome venne mutato in “Teatro Marrucino”, in ricordo dei Marrucini.
Negli ultimi anni l’Abruzzo ha registtrato un boom economico per quanto riguarda il turismo, esso si è sviluppato moltissimo sia nelle località di montagna dove sono presenti numerosi impianti sciistici e parchi naturali, sia nelle località costiere nei numerosi villaggi turistici, alberghi, camping e balneari.
Parco Nazionale d’Abruzzo,fu istituito su iniziativa privata nel 1922 con l’esigenza principale della protezione della natura e delle specie animali in modo da constrastare gli sviluppi ubanistici delle popolazioni. In questo Parco Nazionale ci sono specie animali protette come l’aquila reale, il lupo appenninico, lontra e l’orso marsicano.
.
La tradizione musicale abruzzese appare ricca e varia e nel corso della sua lunga storia é stata influenzata soprattutto dalle culture meridionali e mediterranee. Nelle sagre e feste della regione non puó mancare la famosa fisarmonica diatonica o organetto. Di solito viene suonato per accompagnare canti tipici dialettali.


Inoltre bisogna citare la figura dello zampognaro, il suonatore di zampogna, uno strumento musicale arcaico a fiato diffuso in Italia centro – meridionale. La zampogna é uno strumento tradizionale caratterizzato dalla presenza di piú canne sonore. Gli zampognari sono quei musicisti che con l’arrivo di Natale, suonano la zampogna, percorendo le vie cittadine.


La squadra di calcio appartenente alla regione dell’Abruzzo è il Delfino di Pescara, conosciuto semplicemente come Pescara, è una Società Calcistica Italiana con sede nella città di Pescara. Milita in Serie B. Fondato nel 1936 con la denominazione Società Sportiva Pescara. La squadra disputa le partite interne nello Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia di Pescara e ha come colori sociali il bianco è l’azzurro.

Lo Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia l’impianto sportivo principale della città di Pescara. Inaugurato il 29 dicembre 1955, lo stadio è nato come struttura polivalente ed è un centro del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) destinato principalmente al calcio e all’atletica leggera. Di proprietà del Comune di Pescara, vi si svolgono partite interne del Pescara.
Lo stadio situato nel quartiere Portanova e ristrutturato nel 2009, è stato sede principale dei XVI Giochi del Mediterraneo, ospitati a Pescara nello stesso anno. Ha ospitato varie partite della nazionale italiana di calcio ed è stato selezionato come stadio di riserva per i mondiali di calcio 1990. Ha inoltre ospitato varie partite delle Olimpiadi di Roma del 1960.
L’abruzzese non è un simplice insieme di dialetti, dal punto di vista strettamente strutturale è una lingua. Con l’espressione dialetti orientali dell’Abruzzo, o anche dialetti abruzzesi orientali adriatici, si fa riferimento ai dialetti parlati nell’area costiera, collinare e pedemontana dell’Abruzzo, in particolare nelle province di Teeramo, Pescara e Chieti.