Progetto Italia – Regione Emilia Romagna Terza Parte

26/07/2021 Comunicaciones

PERSONAGGI IMPORTANTI DELL’ EMILIA ROMAGNA

Regione meravigliosa, terra di scenziati, di poeti, letterati, di musicisti e cantanti. Da scoprire in ogni suo angolo nascosto, magari seguendo le orme, lasciate dai più illustri personaggi italiani che hanno calpestato il suolo di questa immensa regione, tra i quali troviamo:

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto, nato a Reggio Emilia l’8 Settembre 1474 e morto a Ferrara il 6 Luglio 1533. È considerato nella storia della letterartura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e l’iniziatore della commedia. L’opera più famosa di Ariosto è l’Orlando Furioso, ma l’autore ha scritto svariate liriche, in latino e in volgare; le Satire, modellate sulla satira classica di Orazio e alcune commedie.

Guglielmo Giovanni Maria Marconi

Guglielmo Giovanni Maria Marconi, nasce a Bologna il 25 aprile 1874. È stato uno dei più grandi inventori. A lui si deve lo sviluppo di un eficace sistema di telecomunicazioni a distanza via onde radio, oppure la telegrafia senza fili o radiotelegrafo, ebbe notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo della radio e della televisione e in genere di tutti i moderni sistemi  e metodi di radiocomunicazione che utilizzano le comunicazioni senza fili, e che gli valse il premio Nobel per la Fìsica nel 1909 in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili.

Museo Guglielmo Marconi,dedicato alla nascita e aglisviluppi delle radiocomunicazioni, ha sede presso Villa Griffone a Pontecchio Marconi, residenza  di campagna della famiglia di Guglielmo Marconi. Il Museo ospita accurate riproduzioni funzionanti di alcuni apparati scientifici di fine Ottocento, un certo numero di moderni apparati interattivi nonché una serie di strumenti didattici che introducono alla storia dell’elettricità e a quella della radio.

Luigi Galvani

Luigi Galvani, nasce a Bologna il 9 settembre 1737 e morì a Bologna il 4 dicembre 1798, è stato un fisiologo, fisico e anatomista italiano. È oggi ricordato per la scoperta dell’elettricità biologica e di alcune sue applicazioni, come la cella elettrochimica, il galvanometro e la galvanizzazione.

Museo della strumentazione storica del Liceo Galvani. Una piazza molto curata, che ospita una grande statua che ritrae il famoso medico bolognose mentre osserva con attenzione una rana (la maggior parte degli esperimenti di Galvani sull’elettrofisiologia sono stati condotti sulle rane).

Giovani Pascoli

Giovani Pascoli,  nacque a San Mauro di Romagna nel 1855.  Morì proprio a Bologna nel 1912.  È stato un poeta, accademico e critico letterario italiano, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento. Le opere più importanti dell’autore di poesie come “Il Fanciullo” , “La Cavallina Storna” e  “Romagna”.

Casa museo Giovanni Pascolidichiarata monumento nazionale nel 1924, la casa natale di Giovanni Pascoli. Luogo che ha profondamente segnato l’infanza del poeta. Forte era il legame di Pascoli con la sua terra e con la sua famiglia.

La seconda guerra mondiale ha danneggiato enormemente le abitazioni. Una stanza,  però, non è stata toccata in alcun modo: la cucina, nella quale è ancora possibile ammirare l’originaria travetura in legno, il grande cammino e tutti i mobili di un tempo.

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi, è nato il 10 ottobre 1813 a Le Rencole, piccola frazione della città di Busseto, in provincia di Parma.  Fin da picccolo dimostra interesse per la musica. Dai 13 ai 18 anni scrive numerose sinfonie, pezzi di musica sacra e marce per banda. Dominò il XIX secolo con la sua mùsica. Un compositore geniale, ma anche uomo che amava vivere in società, è possibile descrivere a Verdi come geniale- Tra le composizioni importanti di Verdi troviamo Nabucco, Il Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, riescono a far emozionare tutti. Morì nel 1901.

Villa  Pallavicino  Busseto – Parma. La splendida  casa  natale  è  l’ edificio che ospita il Museo Giuseppe Verdi. Al  suo interno è stato ricreato un affascinante percorso, lungo il quale è possibile ascoltare le seducenti note della musica del grande compositore.

Federico Fellini

Federico Fellini, grande regista e scenografo di molti film premiati, nacque a Rimini nel 1920, e morì a Roma nel 1992. A 19 anni si trasferì a Firenze e poi a Roma dove lavorò come giornalista, scrittore e fumettista. Cominciò a lavorare nel cinema quando conobbe Rossellini. Vinse moltissimi premi: quattro Oscar al miglior film straniero la Palma d’Oro, il David di Donnatello, il Nastro d’Argento. E nel 1993 l’Oscar alla traiettoria cinematografica. I suoi film sono indimenticabili: La Strada, Giulietta degli Spiriti, La Dolce Vita,  Amarcord, 81/2 e tanti altri che ormai sono diventati dei classici.

Luciano Ligabue

Luciano Ligabue, nasce a Coreggio il 13 marzo 1960. Noto con il solo cognome Ligabue o con il soprannome Liga. È un cantautore, chitarrista, regista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico. Famosissimo e grande artista che porta alta la bandiera della più bella musica italiana a livello internazionale. Una delle facce più conosciute nel mondo del rock italiano.

Chiudiamo per adesso questa lista di personaggi famosi dell’Emilia Romagna con un altro cantante di fama internazionale.

Adelmo Fornaciari

Adelmo Fornaciari è nato il 25 settembre 1955, conosciuto come il grande Zucchero. Lo pseudonimo  Zucchero deriva dal soprannome datogli da una maestra delle elementari. Lui è un altro grande della musica rock italiana. Amato in Italia e nel mondo, ha regalato sonorità molto particolari, a tratti delicate, a volte graffianti e dal tono blues. Il cappello matto, cosí è conosciuto all’estero, per la sua grande passione per i cappelli.