Progetto Italia – Regione Lazio Quarta Parte

04/10/2021 Comunicaciones

MONUMENTI E SPORT DEL LAZIO

I. ALCUNI DEI MONUMENTI IMPORTANTI

Il Colosseo è il più grande anfiteatro del mondo romano. Celebre arena dei Gladiatori Romani.  Il muro esterno raggiungeva quasi i 50 metri di altezza (come un palazzo di 16 piani!), la lunghezza era di 188 metri, la larghezza di 156 metri e alcuni studiosi affermano che potesse accogliere circa 50.000 spettatori. 

Il Pantheon ,tempio di tutti gli dei,  è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Chiesa romana con tombe storiche.

La Fontana di Trevi è uno dei monumenti più celebri di Roma. In stile tardo barocco, è la più famosa delle oltre 2000 fontane che ornano le vie e le piazze di Roma. Il Papa Urbano VIII (della famiglia Barberini) commissionò nel 1640 la sua realizzazione assieme ad una serie di monumenti nella città e nel Lazio.

Il Foro Romano era il nucleo della civiltà romana, il centro della vita politica, giuridica, economica, sociale e religiosa dell’antica Roma. Situato fra il Campidoglio e il Palatino. La sua costruzione durò più di 900 anni e, dopo la Repubblica, gli imperatori vi aggiunsero nuovi edifici.

Cappella Sistina, si chiama in questo modo perchè fu voluta dal Papa Sisto IV. Ancora oggi si tengono all’interno della Cappella Sistina il Conclave Papale e altre importanti cerimonie. È stata affrescata da Michelangelo tra il 1508 e il 1512.

Piazza Spagna, con la scala di Trinità dei Monti, è una delle piazze più famose di Roma. Il suo nome deriva dalla presenza dell’Ambasciata Spagnola, fin dal XVII secolo. La piazza venne creata proprio con l’idea di mettere in comunicazione l’Ambasciata e la Chiesa di Trinità dei Monti. Al centro di Piazza di Spagna si erge la famosa Fontana detta della Barcaccia.

Le scale della piazza, costruite all’inizio del XVIII, sono l’elemento più caratteristico di Piazza di Spagna. Nel mondo della moda son ben noti i 135 gradini, poich+è si celebra la famosa sfilata Donne Sotto le Stelle. Quest’evento si fa verso la metà di luglio, data in cui la Piazza Spagna si veste di gala.

La Fontana della Barcaccia, che occupa il centro della piazza fu ideata da Pietro Bernini per Papa Urbano III. La sua costruzione fu conclusa nel 1627 da suo figlio, Gian Lorenzo Bernini. La Fontana della Barcaccia ha la forma di una barca e vi troviamo incisi gli emblemi della famiglia Bernini: i soli e le api.

Il Palatino è uno dei sette colli  centrali di Roma, ed è una delle parti più antiche della città. Il sitio è ora un grabde museo all’aperto. Il colle guarda da un lato sul Foro Romano e dall’altro sul Circo Massimo. Il primo vero e proprio Palazzo imperiale fu costruito dal successore di Augusto, Tiberio, ed ampliato da Caligola che lo estese fino ad affacciarsi sul Foro Romano.

La piazza occupa la zona dell’antico stadio di Domiziano. Costruita in elegante stile barocco, Piazza Navona è una delle piazze più belle e famose di Roma. Elegante piazza con fontane e bar. Famosissima la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, lo scultore più straordinario del ‘600.

Il porto di Civitavecchia  è conosciuto fin dai tempi antichi come porto di Roma. Fondato dall’imperatore Traiano nel 108 d.C. come porto di Roma, ha rappresentato per molti secoli il fulcro degli scambi e dei contatti tra i popoli dell’antico “Mare Nostrum”. 

Il Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II, noto anche come Altare della Patria, o semplicemente Il Vittoriano, è un enorme monumento alla città di Roma, realizzato in onore de primo Re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II. Fatto in  marmo bianco. Si trova tra Piazza Venezia e il Campidoglio.

Le Terme diCaracalla, o Terme Antonione, erano terme pubbliche della Roma imperiale. Furono costriute tra il 212 e il 217 d.C., sotto il governo dell’imperatore Caracalla. Furono inaugurate con il nome di Terme Antonione. Oggi, le vaste rovine di queste sorgenti termali sono una grande attrazione turistica. 

La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Ogni giorno una lunga fila di turisti si dispone fuori della Chiesa per fotografiarsi mentre infilano la mano nella bocca del grande medaglione di marmo pavonazzeto. Secondo la leggenda la Bocca della Verità fu realizzata da Virgilio Grammatico, erudito vissuto nel corso del VI secolo ed esperto di arti magiche. Costui incaricò l’idolo di scoprire gli uomini e le donne che si erano macchiati di tradimento. È protagonista di moltissime leggende. I romani e i turisti associavano al medaglione la proprietà di decretare la verità, in particolare, anticamente, veniva richiesto alla pietra di pronunciarsi sul sospetto di tradimento coniugale. In particolare, anticamente, veniva richiesto alla pietra di pronunciarsi sull’infedeltà coniugale, soprattutto se una donna avesse fatto fallo a suo marito. La moglie veniva costretta a infilare la mano nella fessura del tondo e a interrogare la pietra circa la sua fedeltà matrimoniale.

II. SPORT NEL LAZIO

La Società Sportiva Lazio, meglio nota come S.S. Lazio o più semplicemente Lazio, è una società polisportiva italiana di Roma, nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio da quindici atleti guidati dal sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli.

L’Associazione Sportiva Roma, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma. Nella stagione 2020-2021 milita nel campionato di Serie A, massimo livello della piramide calcistica italiana.

Il Frosinone Calcio, meglio noto come Frosinone, è una società calcistica italiana con sede nella città di Frosinone. Milita in Serie B. Costituitasi il 5 marzo 1906 con la denominazione di Unione Sportiva Frusinate, se ne fa risalire tradizionalmente la fondazione al 1928.

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma, che sorge presso il complesso del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, nel settore nord-occidentale della cittàRoma, si trovano all’interno lo Stadio del tennis di Roma, sede degli internazionali d’Italia di tennis, e il Complesso natatorio del Foro Italico

Altri impianti sportivi rilevanti sono il Palazzo dello Sport, situato a Roma nella zona dell’Eur, il più grande palazzo dello sport in Italia, l’Autodromo di Vallelunga, un circuito automobilistico e motociclistico che si trova a Campagnano di Roma, e il Centro di Preparazione Olimpica di Formia, un complesso sportivo dotato di struttute all’aperto e indoor, dove si possono praticare oltre venti differenti discipline sportive tutto l’anno.