Progetto Italia – Terza parte
Alcune curiosità sull’Italia
L’Italia é famosa nel Mondo per tantissimi motivi, dalla cucina all’arte, dalla storia alla moda. Ma ci sono curiosità che non tutti conosciamo.
Ecco alcune:
Il fiume piú corto del mondo
Il provincia di Verona, in Malcesine, nasce il fiume piú corto del mondo che é lungo solo 175 metri. Il fiume “Aril”, localmente chiamato “Ri”, lungo solo 175 metri, Al termine del suo percorso arriva al Lago di Garda. Nonostante il suo breve percorso attraversa tre ponti e ha una cascata.

Paese piú piccolo del Mondo
Lo Stato del Vaticano é riconosciuto come il Paese autonomo piú piccolo del Mondo. Infatti ha una superficie di appena 0.44 Km2. È situato nel cuore di Roma ed ha il suo centro in Piazza San Pietro.

Gli unici 3 vulcani attivi in Europa
Lo Stromboli che si trova nelle isole Eolie, ed é stato quasi continuamente in eruzione dal 1932.
L’Etna si trova in Sicilia ed è uno dei vulcani piú famosi d’Europa.
Il Vesuvio che si trova a Napoli ed é uno trai i vulcani piú rischiosi del mondo.



Quantità di caffè annuali
Ogni italiano in media consuma 3,7 kg di caffè all’anno e, in un anno, vengono prodotti circa 14 miliardi di caffè.

Quinto Paese più visitat
A quanto appare dalle statistiche, l’Italia è la quinta preferenza scelta come destinazione dai turisti dopo la Francia, gli Stati Uniti, la Spagna e la Cina
Il ristorante piú piccolo
E veramente piccolissimo, si chiama “Solo Per Due”, e solo per due persone perchè ha un solo tavolo. É famoso sia in Italia che all’estero perché non ospita piú di due persone a pasto. Si trova a Vacone provincia di Rieti (Lazio). Questo ristorante italiano é il piú piccolo non solo del nostro paese, ma di tutto il mondo.

La madre della pizza
Nonostante le tante imitazioni nel mondo, é nata a Napoli attorno al 1860 grazie alla creativitá del piú grande pizzaiolo napoletano Raffaele Esposito.

Prima automolbile con motore a scoppio
La prima automobile azionata da un motore a scoppio a benzina venne ideata e costruita da un italiano, l’Ing. Enrico Bernardi nel 1884.

Curiositá dolce
Riguarda la Nutella!!!
L’Italia é il luogo in cui è nata. Questo prodotto buonissimo ha origini tutte italiane: fu inventata a Cuneo nel 1964 dove la Ferrero, famosa azienda italiana, ¡¡partendo da esperimenti precedenti su una crema chiamata Supercrema finí per dar origine alla dolcissima e squisita Nutella!!!

Record mondiale di siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
Si tratta di quei siti culturali e naturali di «eccezionale valore universale» che dovrebbero far parte del patrimonio comune dell’umanità. Sono ben 54 e tutti di estrema bellezza.
La più antica Universitá Europea
L’Universitá di Bologna, fondata nel 1088, in questa università si ottiene la Laura Magistrale.
In Italia ci sono oltre 13 universitá con piú di 500 anni.

La Banca più antica del Mondo
É la Banca Monte dei Paschi di Siena, operativa dal 1472, ancora oggi attività.

La Repubblica piú antica del Mondo
San Marino è il terzo Stato più piccolo d’Europa ed è uno Stato senza sbocco al mare. È situato all’internodell’Italia, compreso tra l’Emilia-Romagna e le Marche.
San Marino è ritenuta la più antica repubblica del mondo: essa divenne Repubblica nel 900.

Tipi di pasta
In Italia ci sono ben oltre 140 tipi di pasta. Alcune son solo prodotte a livello regionale, mentre altre pur essendo prodotte in tutta Italia, sono conosciute con un nome diverso da regione in regione.

Perchè nello sport italiano si è “azzurri” e non “tricolore”
L’azzurro delle maglie della nazionale italiana di calcio deriva dallo stemma nobiliare di casa Savoia (blu savoia).
In araldica (studio degli stemmi), si chiama “fascia” il drappo di tela che veniva incollato transversalmente sopra lo scudo nobiliare: la fascia dei Savoia è, appunto azzurra.

Così, in omaggio ai reali, il 06 gennaio 1911 la Nazionale disputò, con la maglia azzurra, l’occasione fu all’Arena di Milano, durante una partita contro l’Ungheria.
La prima disciplina sportiva ad adottare la maglia azzurra quale simbolo di appartenenza all’Italia fu il calcio.
Col tempo, anche gli atleti di tutte le altre discipline sportive cominciarono a indossare la maglia azzurra, che divenne la divisa ufficiale delle Nazionali alle Olimpiadi di Los Angeles, nel 1932.
Dialetti
La lingua italiana é nata grazie ai dialetti. Molte volte si preferisce il dialetto alla lingua madre. Queste “lingue” cambiano di paese in paese. Ci sono ben 31 lingue. Dal Nord al Sud, ci sono differenti dialetti che si affiancano all’italiano standard. Una cosa comune in tutta Italia è che le forme di parlare locali sono usate in famiglia mentre sul posto di lavoro o durante i viaggi si utilizza l’italiano tradizionale.
Questa grande varietà linguistica è dovuta ai percorsi storici delle varie regioni. Nella Repubblica Italiana la lingua ufficiale è l’italiano, ma ci sono anche altre lingue territoriali ufficialmente riconosciute.
Le Regioni d’Italia

La suddivisione amministrativa dell’Italia in regioni trova fondamento nella carta costituzionale, entrata in vigore nel 1948. L’attuale numero di 20 è stato raggiunto nel 1963 con la scissione di Abruzzo e Molise in due entità separate.
Cinque regioni sono a statuto speciale: Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna. I poteri della regione Trentino-Alto Adige sono ripartiti tra le due province autonome di Trento e Bolzano. Ogni regione dispone di una propria autonomia legislativa, amministrativa, regolamentare e finanziaria.
Le regioni d’Italia: Un viaggio in ordine alfabetico nel Paese piú bello del Mondo
Tutti noi conosciamo le regioni d’Italia anche se magari non ci siamo mai stati personalmente. In questo viaggio immaginario conoscerete le regioni dal punto di vista turistico.
In questo viaggio scoprirete le regioni italiane, in ordine alfabetico, per le loro bellezze e il perché i turisti di tutto il mondo le scelgono per le loro vacanze: una magnifica carrellata di immagini e qualche dettaglio su cosa attira i viaggiatori.
REGIONE | CAPOLUOGO |
Abruzzo | L’Aquila |
Basilicata | Potenza |
Calabria | Catanzaro |
Campania | Napoli |
Emilia Romagna | Bologna |
Friuli-Venezia Giulia | Trieste |
Lazio | Roma |
Liguria | Genova |
Lombardia | Milano |
Marche | Ancona |
Molise | Campobasso |
Piemonte | Torino |
Puglia | Bari |
Sardegna | Cagliari |
Sicilia | Palermo |
Toscana | Firenze |
Trentino-Alto Adige | Trento |
Umbria | Perugia |
Valle d’Aosta | Aosta |
Veneto | Venezia |