Progetto Italia – Regione di Abruzzo
Regione ABRUZZO
Capoluogo L’Aquila
Province Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo


Lo stemma è costituito da uno scudo sannitico con tre fasce colorate che rappresentano i principali caratteri fisici della Regione: le montagne innvate (bianco), i boschi e le piane (verde), il mare (viola-blu).
Origine del nome:
La Regione cominciò a chiamrsi Abruzzo dal latino Aprutium, nel Medioevo, poi successivamente con il Regno di Napoli fu divisa in due parti: Abruzzo Ulteriore e Abruzzo Citeriore. Nel 1860 con l’Unità d’Italia, alla regione era annesso anche il Molise dove prendeva il nome di Abruzzi e Molise, da cui fu separata nel 1963.
Confina a nord con le Marche, ad est è bagnata dal Mare Adriatico, ad ovest confina con el Lazio e a sud con il Molise.
È una regione prevalentemente montuosa e collinare. La pianura è costituita soltanto da una stretta fascia costiera. Presenta le vette più alte dell’Appennino, con il Gran Sasso d’Italia (Corno Grande) ed il massiccio della Maiella (Monte Amaro). I fiumi in Abruzzo sono numerosi, non hanno particolare lunghezza o abbondanze di acque. Solo il fiume Aterno-Pescara ed il Sangro superano i 100km. Il fiume Liri, fiume del versante Tirrenico, scorre nel territorio abruzzese per soli 40km.

Il fiume Alento presenta una breve lunghezza, è tortuoso e povero d’acqua pur avendo inizio da sogenti alla base della Maiella. Per quanto riguarda i laghi, sono da segnalare il Lago di Bomba, dove nel 2009 si svolge la gara di canotaggio del Giochi del Mediterraneo di Pescara ed il Lago Scano.
Il clima in questa regione è fortemente condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso degli Appennini che dividono il clima della fascia costiera da quello delle fasce montane interne più elevate: le zone costiere presentano un clima mediterraneo con estati calde e secche ed inverni miti, nella.
fascia interna presenta temperature che diminuiscono con l’altitudine e precipitazioni che aumentano. All’interno il clima è più continentale.
Nonostante la tipologia di terreno, prvalentemente collinare e montuoso, l’agricoltura ha un grande sviluppo. Per quanto riguarda la frutta e gli ortaggi, l’Abruzzo è ai primi posti in Italia nella prodizione di fichi, carote, patate e uva da tavola. Inoltre vengono coltivate altre colture quali barbabietola, il grano e il tabacco, prodotti tipici della regione sono inoltre lo zafferano e la liquirizia.

Le coste sono in gran parte ampie e sabbiose, con i porti di Pescara, Vasto, Giulianova ed Ortona, e tratti di scogliera panoramica come la Costa dei Trabocchi tra San Vito e Casalbordino. Ancora poco interessata dal turismo di massa, questa regione offre paesaggi naturali e culturali di grande attrattiva.
Nel suo territorio ci sono località sciistiche, parchi naturali e colline che regalano magnifici panorami.
La cucina abruzzese è molto varia e si basa sulle ricette derivate dalle tradizioni contadine e marinare, per quanto riguarda i primi piatti, sono famosi in tutto il mondo gli spaghetti alla chitarra, detti anche maccheroni che vengono conditi nei più svariati modi, l’altro piatto tipico abruzzese è la polenta. Per i secondi piatti troviamo gli arristicini di pecora, tipico della zona teramana e teatina e le polpette formaggio e uovo (in dialetto pallotte cace e ove).
Per i dolci troviamo i caggionetti che è un dolce natalizio simile ad un raviolo fritto ripieno di cacao, marmellata d’uva e ceci, la cicerchiata, dolce tipico di Carnevale e il fiadone simile a un raviolo fritto che può essere sia dolce che salato. Infine la Pupa e il Cavallo: questi due dolci in realtà hanno la stessa ricetta e sono diversi solo nella presentazione e nei destinatari quando vengono donati. Infatti la Pupa si regala alle “femminucce” (le sorelline,le figlie o le nipotine), il Cavallo agli “umminucce” (i fratellini, i figli o i nipotini). La pasta è composta da farina, mandorle, cioccolato, zucchero e uova. In genere i pasticcieri le arricchiscono con altri ingredienti (per esempio canditi).
Il porrozzo è un tipico dolce pescarese, associato alle traizioni di Natale. È molto difuso in Abruzzo. È fatto con farina, zucchero, mandorle tritate, buccia di arancia ed è ricoperto di cioccolato fondente. Il dolce è ottenuto impastando la farina con le uova e mandorle tritate e la buccia di arancia. Si versa l’impasto in uno stampo, e si cuoce nel forno. A cottura ultimata, quando il dolce è ormai freddo, lo si ricopre con il cioccolato fondente fuso.
Capoluogo e città principali

L’Aquila, il nucleo della città fu fondato molti anni prima della conquista romana ma, secondo una leggenda, l’attuale assetto risale all’epoca medievale, quando su iniziativa di un signore del luogo, i 99 feudi presenti nella zona si unirono in un unico territorio. Per celebrare questo avvenimento, a L’Aquila venne costruita un’imponente fontana chiamata “delle 99 cannelle”, che oggi è uno dei monementi più importanti della città. Il 06 aprile del 2009, L’Aquila è stata colpita da un terremoto che ha causato molte vittime e feriti. Ha distrutto buona parte della città e del centro storico, con il crollo totale o parziale di molti edifici di notevole valore storico e culturale.
Pescara, situata sulle rive del Mare Adriatico, famosa per se sue spiagge e per aver dato i natali al Poeta Gabriele d’Annunzio. La casa in cui ha vissuto, ospita un museo sulla sua vita e il suo lavoro. Il Museo delle Genti d’Abruzzo comprende mostre sull’industria locale, come la ceramica e l’olio d’oliva. Alcune opere di Mirò e Picasso sono esposte nel Museo d’Arte Moderna Vittoria. Sono presenti diversi musei e festival di vario genere anche di importanza internazionale, ad esempio il Festival cinematografico Flaiano.
Un’altra opera di grande interesse é “La Nave”, realizzata dallo scultore Pietro Cascella nel 1987 in marmo di Carrara e posta sul lungomare di Pescara. É una scultura a forma di nave a remi e fu acquistata dal Comune di Pescara per abbellire la riviera.

Non si puó non menzionare il patrimonio culturale della cittá dell’Aquila, la Basilica di Santa Maria di Collomaggio, pur troppo in gran parte distrutto dal terremoto dello scorso anno.

Questa Basilica fu fondata nel 1287 per volere si Pietro da Marrone, incoronato papa Celestino V nel 1294, é il piú importante monumento religioso della cittá. La Basilica é stata gravemente danneggiata durante il terremoto del 2009.

Chieti, sede dell’Università Gabriele D’Annunzio insieme a Pescara. Si tratta di una delle città più antiche d’Italia, persino 500 anni più antica di Roma, anche Chieti ha monumenti, musei e chiese di importanza nazionale.

Teramo, sede dell’Università degli Studi di Teramo è situata nella parte settentrionale dell’Abruzzo, in una zona collinare sotto le pendici del Gran Sasso; è un importante centro storico e culturale pieno di chiese, musei e monumenti.